
A meno di una settimana dal lieto evento, vorrei condividere con tutti i lettori del blog una grande gioia: la laurea in Scienze della Comunicazione con il punteggio di 105/110.
Dopo tanti sforzi, finalmente ho coronato il mio sogno e sono riuscito a portare a casa l'agognato pezzo di carta.
La mia tesi aveva come obiettivo quello di analizzare il rapporto tra Web Semantico e business aziendale e dimostrare come quest'ultimo possa aprire nuovi ed interessanti scenari a livello imprenditoriale. Per chi volesse approfondire è possibile scaricare l'abstract nella sezione dedicata alle tesi sull'Information Technology e le nuove tecnologie del sito Assinform (L'associazione di Confindustria che raggruppa le principali aziende ICT italiane).
L'argomento è sicuramente molto attuale e stimolante.
Secondo il suo “inventore”, Tim Berners Lee, che coniò per la prima volta questo termine in un articolo apparso sulla rivista “Scientific American” nel 2001, il Semantic Web è :
Secondo il suo “inventore”, Tim Berners Lee, che coniò per la prima volta questo termine in un articolo apparso sulla rivista “Scientific American” nel 2001, il Semantic Web è :
“Un’estensione della rete Internet attuale, in cui alle informazioni è dato un senso definito, un significato, migliorando in questo modo la cooperazione tra computer e persone”.
Non sappiamo quanto ci vorrà perchè il Web Semantico diventi realtà, quel che è certo è che ci sono già parecchie aziende che stanno investendo su questa tecnologia. Ad esempio:
HP: dispositivi che si autodescrivono es. stampanti riconosciute dal nostro notebook o PDA;
Nokia: nuovi servizi di telefonia mobile personalizzati, diversi per ogni apparecchio;
Google: Open Directory Project - classificazione pagine Web secondo decine di migliaia di categorie;
Philips: sviluppo ontologie per indicizzazione contenuti multimediali (guida programmi televisivi, film, video e canzoni).
Renault: gestione della documentazione relativa alle riparazioni e alla diagnostica dei problemi sulle autovetture.
Questi sono solo alcuni esempi. Altre imprese stanno concentrando le loro risorse finanziarie in questo campo. Presto la vita degli utenti migliorerà grazie a queste applicazioni. Il Web Semantico, se ben sfruttato, porterà cambiamenti inimmaginabili fino a poco tempo fa. Basterà evitare di correre troppo per non rischiare di compromettere tutto il lavoro svolto fin qui.
Io sono abbastanza fiducioso. E voi che ne pensate?
2 commenti:
complimenti!!!
Grazie!
Posta un commento